Salta al contenuto principale
Pagina iniziale
Carrello
Ricerca Shop
de
fr
it
Shop
Novità
In preparazione
MAS
Guide
Guide storico-artistiche della Svizzera
Architettura tascabile
Guida d’arte della Svizzera
Guide d’arte regionali
Pubblicazioni fuori collana
INSA
Pages blanches
Gioventù
Rivista a+a
Edizione 2024/25
Mercatino
Inventario MAS
MAS-online
Commissioni di redazione
Collaboratori
Regioni
Appenzello Esterno
Appenzello Interno
Argovia
Basilea Campagna
Basilea Città
Berna
Friburgo
Ginevra
Giura
Glarona
Grigioni
Lucerna
Neuchâtel
Nidvaldo e Obvaldo
Sciaffusa
Soletta
Svitto
San Gallo
Ticino
Turgovia
Uri
Vallese
Vaud
Zugo
Zurigo
Principato del Liechtenstein
Giornate degli autori
Giornata degli autori MAS 2024
Giornata degli autori MAS 2023
Giornata degli autori MAS 2022
Giornata degli autori MAS 2021
Giornata degli autori MAS 2020
Giornata degli autori MAS 2019
Giornata degli autori MAS 2018
Giornata degli autori MAS 2017
Giornata degli autori MAS 2016
Giornata degli autori MAS 2015
KiDS
Vista panoramica
eSSAS
Swiss Art in Sounds
Swiss Art To Go
Europe Art To Go
Péristyle
MAS-online
360° Swiss Heritage
sciences-arts
Manifestazioni
Viaggi
Vielfalt der Königsstädte
Kunst, Kultur und Kulinarik in Südindien
Schmelztiegel Andalusien
Kleinasien - der Süden
Il vostro impegno
Adesione
Donazioni
Lascito
Chi siamo
Fondazione
Consiglio di fondazione
Organi
Assemblea generale
2025 Sion
2024 Stans
2023 San Gallo
2022 Sciaffusa
2020/2021
2020 Friburgo
2019 Chillon
2018 Zugo
2017 Thun
Rapporti annuali
Comitato
Commissione scientifica
Ufficio
Cos’è la SSAS?
Statuti
Partner
Storia
Area stampa
Archivio
La rassegna stampa
Contatto
Pagina iniziale
News
News
Assemblea annuale 2014 a Soletta
Di roland.maibach, publiziert am 04.04.2014, attualizzato il 15.04.2024
Dopo l’Assemblea nella "Konzertsaal" sarà offerto un rinfresco, seguito da visite guidate in tre lingue ai monumenti della città di Soletta. La giornata terminerà con una cena nella "sala dei cavalieri" della dimora Von Roll. >> Assemblea annuale
Kulturbotschaft 2016-2019, Stellungnhame der GSK
Di roland.maibach, publiziert am 19.09.2014, attualizzato il 15.04.2024
>> Stellungnhame der GSK PDF
Clin d’œil sur Theo à La Chaux-de-Fonds: Nouvelle galerie photo
Di admin, publiziert am 19.02.2015, attualizzato il 15.04.2024
. Voici quelques impressions de La Chaux-de-Fonds:
Swiss Art To Go: novità
Di roland.maibach, publiziert am 07.07.2014, attualizzato il 15.04.2024
Prima novità: l’aggiornamento consente di reperire gli oggetti secondo le categorie «Patrimonio mondiale - UNESCO» e «Monumento d’importanza nazionale». Una terza categoria è costituita da «Swiss Art To Go consiglia»: edifici selezionati dalle storiche dell’arte e dagli storici dell’arte della SSAS. Per la prima volta l’app mette a disposizione degli utenti anche un modulo feedback, volto a segnalare eventuali imprecisioni, per esempio nella localizzazione GPS, che saranno trasmesse alla SSAS e trattate.
Rundgang zu Sakralbauten Solothurns
Di admin, publiziert am 01.05.2018, attualizzato il 15.04.2024
. Detaillierte Informationen finden Sie hier: www.gsk.ch/it/rundgang-zu-sakralbauten-solothurns.html Es grüsst Sie herzlich, Ihre GSK
Il nuovo volume «Fortifications de Suisse» esce a metà dicembre
Di admin, publiziert am 24.10.2017, attualizzato il 15.04.2024
Il volume è curato dalla Società di storia dell’arte in Svizzera SSAS, con il sostegno del DDPS. Gli autori sono Thomas Bitterli, Juri Jaquemet e Maurice Lovisa. La pubblicazione bilingue (D/F) documenta la tradizione, l’architettura e gli interni delle fortezze, spesso edificate su terreni difficili e divenute elementi determinati per il paesaggio circostante. La maggior parte delle fortezze sono state edificate nei secoli XIX e XX e hanno avuto un importante ruolo strategico, ma dopo la fine della seconda guerra mondiale non sono più state utilizzate a fini militari.
Le défi des nouveaux médias «Topographie artistique dans la région du Rhin supérieur»
Di admin, publiziert am 17.12.2014, attualizzato il 15.04.2024
Les utilisateurs de smartphones et de tablettes sont aujourd’hui constamment connectés au monde global de l’internet, où les données ne connaissent pas de frontières. Les institutions culturelles, pour leur part, sont encore généralement organisées de façon nationale. Il est donc important de reconsidérer les formes de vulgarisation scientifique et de développer de nouvelles solutions. La question se pose de savoir si les institutions en charge de la topographie artistique sont prêtes à collaborer de façon transnationale.
Vernissage zum Kunstdenkmälerband Glarus Nord am 14. November
Di admin, publiziert am 24.10.2017, attualizzato il 15.04.2024
Hier finden Sie - die Einladung zum Anlass (PDF) - die online-Anmeldung (Anmeldeschluss 31.10.2017)
134a Assemblea annuale 2015 a Zurigo
Di admin, publiziert am 23.03.2015, attualizzato il 15.04.2024
.Zurich 1855–2015: Berceau de l’histoire de l’art en Suisse et référence pour le patrimoine culturele
Assemblea annuale 28 maggio 2016
Di , publiziert am 20.08.2015, attualizzato il 15.04.2024
Il programma di visite guidate si svolgerà nelle città di Porrentruy e Delémont. > registrazione online > immagini
«
‹
…
2
3
4
5
6
7
8
9
10
…
›
»