Salta al contenuto principale
Pagina iniziale
Carrello
Ricerca Shop
de
fr
it
Shop
»
Novità
In preparazione
MAS
Guide
»
Guide storico-artistiche della Svizzera
Architettura tascabile
Guida d’arte della Svizzera
Guide d’arte regionali
Pubblicazioni fuori collana
INSA
Pages blanches
Gioventù
Rivista a+a
Edizione 2024/25
Mercatino
—
Inventario MAS
»
MAS-online
Commissioni di redazione
Collaboratori
Regioni
»
Appenzello Esterno
Appenzello Interno
Argovia
Basilea Campagna
Basilea Città
Berna
Friburgo
Ginevra
Giura
Glarona
Grigioni
Lucerna
Neuchâtel
Nidvaldo e Obvaldo
Sciaffusa
Soletta
Svitto
San Gallo
Ticino
Turgovia
Uri
Vallese
Vaud
Zugo
Zurigo
Principato del Liechtenstein
Giornate degli autori
»
Giornata degli autori MAS 2024
Giornata degli autori MAS 2023
Giornata degli autori MAS 2022
Giornata degli autori MAS 2021
Giornata degli autori MAS 2020
Giornata degli autori MAS 2019
Giornata degli autori MAS 2018
Giornata degli autori MAS 2017
Giornata degli autori MAS 2016
Giornata degli autori MAS 2015
KiDS
—
Vista panoramica
eSSAS
»
Swiss Art in Sounds
Swiss Art To Go
Europe Art To Go
Péristyle
MAS-online
360° Swiss Heritage
sciences-arts
—
Manifestazioni
»
Viaggi
»
Vielfalt der Königsstädte
Kunst, Kultur und Kulinarik in Südindien
Schmelztiegel Andalusien
Kleinasien - der Süden
—
Il vostro impegno
»
Adesione
Donazioni
Lascito
—
Chi siamo
»
Fondazione
»
Consiglio di fondazione
Organi
»
Assemblea generale
»
2025 Sion
2024 Stans
2023 San Gallo
2022 Sciaffusa
2020/2021
2020 Friburgo
2019 Chillon
2018 Zugo
2017 Thun
Rapporti annuali
Comitato
Commissione scientifica
Ufficio
Cos’è la SSAS?
Statuti
Partner
Storia
—
Area stampa
»
Archivio
La rassegna stampa
Contatto
Pagina iniziale
News
News
Giornate europee del patrimonio 2013: Fuoco luce energia
Di , publiziert am 08.04.2013, attualizzato il 15.04.2024
Il dominio sul fuoco è uno dei più significativi passi nella storia dell’evoluzione dell’uomo. Esso ha reso possibili molte conquiste della civilizzazione come la produzione della ceramica e del vetro o l’estrazione e la lavorazione dei metalli. Nello sviluppo dell’ottocento, il fuoco e la luce restano un elemento determinante della storia culturale dell’umanità, dagli evoluti sistemi di riscaldamento, ai fornelli da cucina fino all’illuminazione degli ambienti in cui l’uomo vive. Il dibattito attuale sui temi energetici pone ora nuove sfide.
Impressions de la présentation du livre à Estavayer
Di roland.maibach, publiziert am 14.09.2021, attualizzato il 15.04.2024
. La présentation officielle du livre Monuments d’art et d’histoire « La ville d’Estavayer-le-Lac » a eu lieu dans la Collégiale St-Laurent à Estavayer le 1er septembre 2021. Voici quelques impressions: .
MAH-online largement soutenu
Di admin, publiziert am 25.06.2020, attualizzato il 15.04.2024
Cette somme permet d'intégrer quatre volumes thurgoviens à la base de données nationale. >> Lien vers les actualités du canton de Thurgovie Parmi les autres cantons, le canton des Grisons en Suisse alémanique et les cantons de Neuchâtel et de Vaud en Suisse romande ont aussi soutenu généreusement le projet MAH-online.
Le guide nello zaino - Ticino culturale da sfogliare e visitare
Di roland.maibach, publiziert am 08.08.2023, attualizzato il 15.04.2024
.
Guide storico-artistiche della Svizzera
Di , publiziert am 15.12.2014, attualizzato il 15.04.2024
Dal 1935 sono in circolazione più di cinque milioni di guide.Il numero 950 della collana, realizzato in collaborazione con le Ferrovie federali svizzere FFS, fa scoprire l'architettura di un luogo frequentato quotidianamente >> per saperne di più (in tedesco)
Giornate del Patrimonio: A tavola!
Di , publiziert am 29.04.2014, attualizzato il 15.04.2024
Avrete così l'opportunità di «assaggiare» il patrimonio culinario svizzero.
Assemblea annuale 2017 a Thun
Di , publiziert am 13.09.2016, attualizzato il 15.04.2024
Il programma di visite guidate si svolgerà nel pomerigio nelle città di Thun. >> immagini
Alliance Patrimoine
Di , publiziert am 06.06.2013, attualizzato il 15.04.2024
Alliance Patrimoine ha come obiettivo la difesa del patrimonio culturale svizzero e si impegna nei settori della politica energetica, della tutela del patrimonio naturale e culturale e della pianificazione del territorio. Per saperne di più: www.alliance-patrimoine.ch
La SSAS ha firmato la Carta svizzera del Patrimonio mondiale
Di , publiziert am 30.04.2015, attualizzato il 15.04.2024
Mit Theo in Bern
Di , publiziert am 01.06.2012, attualizzato il 15.04.2024
Streifzug eines Katers durch Bauten und Geschichten der Stadt
«
‹
…
4
5
6
7
8
9
10
11
12
›
»